COO_ BEN_ FIX Progetto di riforestazione di 10 ettari di Savana nel Comune di Toucoutuna-Moussitingou Benin
Ente finanziatore: Provincia autonoma di Trento
Titolo originale: COO_ BEN_ FIX Progetto di riforestazione Benin: Progetto di riforestazione di 10 ettari di Savana nel Comune di Toucoutuna- Moussitingou Benin, con previsione di replicabilità nell’ area del Sahel. Tot 50 ettari.
Anno di realizzazione: 2014
L’area di intervento si trova presso il Villaggio di Moussitingou che dista circa 10 Km da Toucountouna (Regione Atakora).
La percentuale di copertura forestale del Benin è di circa il 24%. La vegetazione forestale è stata largamente ridotta dalle attività umane nel corso degli anni. Circa 15 anni fa si stimava che il 70% del Paese era rivestito di specie forestali naturali di pregio. L’erosione delle foreste e la deforestazione continuano, in parte per motivi climatici ed in parte per lo sfruttamento di legni di pregio, per la produzione di carbone e per l’agricoltura. La deforestazione continua ad un ritmo che la FAO, negli ultimi anni, stima di circa 70.000 ha/anno.
Il Global Forest Watch (GFW) stima che in Benin, tra il 2001 ed il 2013, si sia avuta una perdita di superficie forestale con copertura > del 30%, di 31.382 ha, a fronte di una superficie di nuova forestazione/ riforestazione di 6.900 ha.
Il dipartimento di Atakora è uno dei dipartimenti meno forestati del Paese. Nell’anno 2000 c’era solo una superficie di 25 ha di foresta con copertura > del 30%. Tra gli anni 2001 e 2014, si è avuta una perdita di superficie forestale con copertura > del 30%, di 24 ha, a fronte di un guadagno di 0,08 ha: nel dipartimento di Atakora, non esisterebbero quasi più zone di foresta con le caratteristiche minime di copertura di cui sopra.
Lotta alla desertificazione.
Promozione della biodiversità.
Ricostruzione di foreste depredate da anni di deforestazione illegali.
Incrementare la dotazione di carbonio organico nei suoli.
Conservazione delle specie forestali ed arboree autoctone.
Sensibilizzare l’opinione pubblica (in trentino ed in Benin) sui temi ecologici e di tutela dell’ambiente.
Villaggio di Moussitingou, comune di Touncountouna, Benin
10 famiglie direttamente coinvolte nel progetto (circa 100 persone)
Abitanti del Comune di Touncountouna (30.200 persone)
Riforestazione di una superfice di 10ha ( circa 300 ml x 340 ml), in cui si é realizzato quanto segue:
1. Piantumazione di 1.000 alberi fruttiferi e forestali:
- Baobab – Adansonia digitata 84 esemplari
- Acadjou – Anacardium occidentale 206 esemplari
- Karitè – Butyrospermum paradoxum – Vitellaria paradoxa 240 esemplari
- Mango – Mangifera indica 230 esemplari
- Nerè – Parkia biglobosa* 240 esemplari
2. Realizzazione di una recinzione dell’area con con arbusti spinosi o non appetibili, per evitare l’intrusione di animali:
- Campèchè
- Acacia nilotica (Leguminosae), 800 esemplari
- Pouguiere
- Jatropha curcas (Euforbiacee), 200 esemplari.
3. Coltivazione di specie erbacee alimentari (arachidi, miglio, sorgo, fagioli, fonio, soja, voandzou), in consociazione temporanea all’area forestata, in modo da realizzare un sistema agro-forestale. Questa tipologia di sistema agro-forestale temporaneo serve, da un lato, a contribuire alla sicurezza alimentare delle famiglie coinvolte nel progetto, e dall’altro, a garantire un’adeguata copertura del suolo nudo, onde prevenire fenomeni di erosione superficiale e di depauperazione della sostanza organica del suolo.
4. L’intervento ha permesso uno stoccaggio effettivo di CO2 di 11.230 t, in aumento nei prossimi anni dovuto all’aumento della copertura vegetativa.
Partner locale Atout Africain International ONG


